David Cobb
0
1478
187
La labirintite è un'infiammazione dei labirinti che causa problemi di equilibrio e udito.. Questa malattia può essere causata da infezioni virali o batteriche, reazioni farmacologiche, problemi al cervello e all'udito, tra le altre cause. Leggi questo articolo su come eseguire un trattamento di labirintite a casa..
Di solito la malattia si manifesta nelle persone tra i 40 e i 50 anni a causa di cambiamenti nel metabolismo.. I sintomi più comuni sono malessere, vertigini, vertigini, squilibrio, nausea, movimenti oculari involontari e acufene..
Suggerimenti per il trattamento della labirintite
Ci sono suggerimenti molto semplici su come mangiare e alcuni esercizi fisici che aiutano nel trattamento della labirintite:
- Evitare il consumo di alcol;
- Evita di fumare. La nicotina presenta sostanze tossiche nel labirinto;
- Evitare l'assunzione di sale in quanto potrebbe causare un aumento pressione dei vasi sanguigni e compromettere l'irrigazione del labirinto. Scegli altri condimenti come prezzemolo, erba cipollina, ecc .;
- Aumenta la quantità di acqua ingerita al giorno;
- Mantieni uno mangiare sano ogni tre ore;
- Includere frutta come mela, pera e ananas come dessert;
- Includi la maggior parte delle verdure nella tua dieta;
- Evitare il consumo di zucchero raffinato e optare per dolcificanti e persone a dieta;
- Evita i succhi industriali e il consumo di caffè e tè compagno. Preferisci il tè alla frutta;
- Fallo escursioni a piedi tutti i giorni;
- Cammina dritto senza distogliere lo sguardo. Ciò contribuirà a mantenere il equilibrio;
- evitare preoccupazioni inutile poiché le situazioni stressanti peggiorano la crisi;
- Fallo massaggi con olio di menta piperita attorno alla nuca.
Scopri: 6 luoghi fantastici per il corpo
Ricette fatte in casa per il trattamento della labirintite
La combinazione di alcuni tè è un ottimo rimedio casalingo. Hai solo bisogno di un cucchiaino di finocchio, un altro tè al rosmarino e tre chiodi di garofano. Questi ingredienti devono essere versati in 200 ml di acqua bollente, mescolati e tappati per 30 minuti. Quindi basta tensione e bevi il tè.
Un altro tè che allevia i sintomi è il ginkgo biloba., che ha sostanze vasodilatatorie nella sua composizione. Usa la foglia e la polvere, mescola 30 g in mezzo litro d'acqua e bevi il tè tre volte al giorno..
Leggi anche: Come preparare 4 rimedi per il ginkgo biloba
C'è un'altra ricetta che aiuta molto nel trattamento della malattia.. Tè all'aceto. La sua preparazione non ha misteri. Metti 1 kg di mele sbucciate, 5 litri di acqua e 2 tazze di zucchero in una ciotola..
È necessario lasciare questi ingredienti coperti con un panno per farli fermentare, il che richiede tempo quindici o venti giorni. Dopo quel tempo, l'aceto sarà pronto. Per consumarlo, basta mescolare un cucchiaio di questo aceto con un cucchiaino di miele e prendere una media di tre volte al giorno..
8 sintomi di uno squilibrio ormonale che potresti ignorare